Il quinto Van Halen, di Mimmo Parisi

Negli anni ’70, un manager squattrinato decide di lanciare la più grande band hard rock dell’immediato futuro. Dopo aver assemblato una squadra vincente, con musicisti di incredibile valore, li promuove per la scalata al successo. Cinque talenti Ma la corda per arrivare in cima è sottile, non regge i cinque Van Halen. Sì, nessuno lo ha mai dichiarato, ma i Van Halen … Continua a leggere

Shari, a Sanremo Giovani 2022

Shari, Sanremo Giovani Molto criptico il testo di Shari che in parte canta e in parte rappa. La canzone sembrerebbe parlre della paura di superare un limite oltre il quale c’è l’incerto. La porta citata nel testo è un elemento fondamentale della canzone. La ragazza ha tentato l’accesso al Festival già nel 2020 arrivando fino alla finale televisiva. In quell’anno era in … Continua a leggere

‘The Final Countdown’, Tempest racconta la storia del brano

Joey Tempest aveva solo 17 anni quando scrisse il più grande successo della band, The Final Countdown. La canzone, tratta dall’omonimo album del 1986, avrebbe cambiato radicalmente la sua vita, trasformando i relativamente sconosciuti rocker svedesi in una delle band più famose del mondo. Certo, è il tipo di termine che viene lanciato un bel po’ al giorno d’oggi, ma … Continua a leggere

Diabolik sulla facciata della Rinascente

Diabolik in questi giorni è festeggiatissimo. Per i sessant’anni del personaggio creato dalle milanesissime sorelle Angela e Luciana Giussani, non ci si sta risparmiando. Infatti, giovedì sera, nonostante l’acquazzone, tutti col naso all’insù davanti alla Rinascente a Milano per vedere l’ultimo colpo di Diabolik ed Eva Kant che, interpretati da attori-acrobati, si sono calati lungo la facciata del grande magazzino per dare l’assalto al … Continua a leggere

‘Il quinto Van Halen’, libro

Il romanzo si chiama ‘Il quinto Van Halen’ (LINEA-R, pag. 199). La data di pubblicazione è il 15 dicembre. Mimmo Parisi, l’autore del libro, dopo la divulgazione estiva di un testo atteso dai lettori del cupo personaggio di Angela Giussani – ‘All’ombra di Diabolik’, che ha segnalato la partecipazione dello scrittore ai festeggiamenti per il sessantesimo compleanno del compagno di … Continua a leggere

Scuola: ponte di fine ottobre

  La festa di Halloween non è una festa italiana, per tale motivo il calendario scolastico regionale prevede uno stop delle lezioni per la giornata del 31 ottobre. Tra le altre cose, c’è chi non ama le origini di questa festività. Ad ogni modo, esercitando l’autonomia scolastica, alcuni Istituti scelgono se non proprio di sospendere le lezioni, almeno di permettere di far qualche ora … Continua a leggere

Aaron, il nuovo Sebastian Bach degli Skid Row

“Amici”, il talent show di Maria De Filippi, ha un nuovo alunno di Nocera Umbra. Si tratta di Edoardo Boari, alias Aaron, 17enne cantautore. Nella puntata di domenica pomeriggio, dedicata alla formazione della classe, il giovanissimo artista ha conquistato un banco, stregando i tre giudici di canto. Universale Prima con Per due come noi, di Brunori Sas e poi con … Continua a leggere

LINEA-R, una nuova proposta editoriale

  A breve, entro il 31 dicembre, debutterà sugli scaffali delle librerie e negli store online, LINEA-R. Si tratta di un comparto della casa editrice PlanetEdizioni. La direzione editoriale sarà affidata a Giorgio Fanti, già editor e scrittore. LINEA-R pubblicherà autrici e autori contemporanei che trattano e usano come quinte dei loro romanzi il mondo pop – inteso in senso lato: musica, … Continua a leggere

PLAYING AND READING – AC/DC & GRISHAM/PARISI (prima puntata)

Iniziamo con il ‘Playing’ di Thunderstruck degli AC/DC. Il Riff è stato composto sulla sola 2° corda, dove usiamo il B aperto alternato con le altre note della scala di E Maggiore per creare quella serie di arpeggi e melodia che ormai conosciamo bene. Per suonarlo correttamente è indispensabile avere una buona tecnica di pennata alternata. Ottenere ogni singola nota … Continua a leggere

Maneskin, sempre protagonisti

I Måneskin hanno conquistato il mondo, dopo un 2021 da protagonisti assoluti: vincitori di Sanremo e dell’Eurovision Song Contest, hanno acquisito una popolarità planetaria. Dopo aver aperto il concerto dei Rolling Stones negli Stati Uniti ed essere stati ospiti del Tonight Show con Jimmy Fallon, i Måneskin sono tornati a esibirsi nella loro Roma. E in barba al vecchio adagio latino secondo cui nessuno è profeta in patria, l’accoglienza è … Continua a leggere